Amo rapportarmi e confrontarmi con gli anziani e, come medico dentista, capisco le loro esigenze: spesso hanno semplicemente bisogno di essere ascoltati e rassicurati. Ed è quello che mi impegno a dare, oltre al piano di cura più adatto, ai mie pazienti della terza età: ascolto, attenzione e rassicurazione.
In questi anni la qualità della vita è migliore e si vive più a lungo, per questo ritengo che gli anziani abbiano il diritto di conservare la propria dentatura in buono stato il più a lungo possibile, per rendere ancora più serena e confortevole l’esistenza. Non solamente per una questione estetica, ma soprattutto di salute. Chi ha problemi dentali, infatti, corre un rischio maggiore di sviluppare altre malattie: dalla depressione al declino cognitivo, dal diabete all’infarto del miocardio.
Si possono ottenere ottimi risultati in campo dell’odontoiatria conservativa, grazie alla collaborazione tra dentista e paziente, con una buona igiene orale, con dei controlli periodici. Fondamentale è riferire sempre al proprio dentista l’assunzione di medicinali, problemi cardiaci, diabete o condizioni fisiche generali non ottimali. Perché è possibile attuare protocolli preventivi per evitare complicazioni.
Qualora alcuni denti siano già caduti o non sia possibile contenere l’evoluzione della malattia anche i pazienti anziani possono ricorrere a protesi mobili, fisse o/e ad impianti dentali per ritornare a masticare correttamente.
Dovrà essere comunque il dentista a sincerarsi dello stato di salute generale del paziente prima di consigliare l’impianto o la protesi mobile.
Per qualsiasi dubbio rivolgiti al tuo dentista di fiducia, la prevenzione anche in questo ambito è fondamentale.
Per qualsiasi informazione mi puoi contattare al seguente numero di cellulare 347 6963803 o se preferisci via email: [email protected].