sbiancamento dentista i consigli del tuo dentista

Sbiancamento dentale professionale

Sogni anche tu un un sorriso smagliante a prova di selfie con denti bianchi e luminosi? Lo puoi ottenere facilmente grazie allo sbiancamento dentale professionale. Chiedi informazioni alla dottoressa Catiana Cunico.

Nell’era dei selfie e dei social desideriamo tutti un bel sorriso smagliante, con denti bianchi e luminosi. Finalmente lo puoi avere facilmente anche tu: i progressi fatti nel campo dell’odontoiatria estetica ti consentono di ottenere un sorriso bianco e luminoso in tutta sicurezza, rendendo più giovane e comunicativo il tuo sorriso naturale; inoltre, grazie alle tecniche professionali sempre più efficaci, puoi ottenere il massimo risultato possibile, in tempi brevi ed in totale sicurezza.

Per il trattamento di sbiancamento dentale mi sento di consigliarti di rivolgerti al tuo dentista di fiducia che saprà consigliarti al meglio e di tralasciare il fai dai te, per evitare di incorrere in spiacevoli sorprese.

Per aiutarti a comprendere meglio come funziona il procedimento, ti riporto le risposte alle domande più frequenti che mi rivolgono i pazienti prima di sottoporsi al trattamento sbiancante:

  • Perché i denti si scuriscono?

I denti possono macchiarsi per diversi motivi. Lo smalto dei denti può essere più o meno bianco a seconda della persona. Tende però a scurire a causa del fumo o dell’uso prolungato di alcuni cibi e bevande, come liquirizia, caffè, tè, vino rosso, che contengono componenti coloranti che si depositano sui denti. Con il tempo, inoltre, la parte interna del dente, la dentina, che dà traslucenza allo smalto, si inspessisce e rende il dente più scuro e meno brillante. Altro caso ancora sono i denti devitalizzati che diventano più scuri per effetto del trattamento subito. In alcuni pazienti, i denti diventano scuri con l’avanzare dell’età per una riduzione dello spessore dello smalto ed un aumento dello spessore della dentina (dà un colore giallo al dente). In altri pazienti, i denti appaiono scuri sin dall’eruzione; l’assunzione di particolari farmaci può portare alla formazione di denti scuri o denti con vistose macchie bianche o giallo-arancioni. I denti morti e non ancora devitalizzati hanno un aspetto rosso scuro o nero. In quest’ultimo caso, si deve procedere alla completa estirpazione del tessuto necrotico e alla devitalizzazione. I denti devitalizzati in passato possono scurire.

  • L’alimentazione può influire sulla colorazione dei denti?

Certo! I principali cibi e bevande che causano la pigmentazione esterna dei denti sono caffè o thè (caldo o freddo) o orzo, tabacco, vino rosso bibite a base di caffeina (Coca Cola), carciofi, cardi, ciliege, more, soia, cibi colorati artificialmente, spezie (zafferano e curry), cacao, liquirizia.

  • Come si esegue lo sbiancamento?

La procedura professionale sbiancante eseguita dal tuo dentista è un procedimento clinico appositamente studiato per migliorare il colore dei tuoi denti e viene effettuato mediante l’uso di prodotti specifici a base di Perossido di Idrogeno, con il quale si ottiene il massimo possibile di sbiancamento dei tuoi denti nel minore tempo possibile e con ridotta sensibilità dentinale residua. In alcuni casi il paziente, con solo mezz’ora di applicazione, comodamente disteso sulla poltrona dello studio, ottiene la decolorazione dello smalto ingiallito. Il colore dei tuoi denti sarà registrato prima e dopo il trattamento. Durante la procedura, ti verrà applicato il Gel Sbiancante sui denti per un tempo variabile in relazione alla percentuale di Perossido di Idrogeno in esso contenuto. Per la durata dell’intero trattamento, ti verrà inserito in bocca, per aiutarti a tenerla aperta, un apribocca e le tue gengive saranno protette da una speciale barriera isolante per prevenire un accidentale contatto del gel con le gengive stesse.

  • È doloroso?

No, è praticamente indolore e non c’è bisogno di alcuna anestesia. Potresti al massimo avvertire un leggero fastidio caldo/freddo post trattamento, che passa dopo qualche giorno.

  • È sicuro? Ci sono controindicazioni?

Tutti i trattamenti clinici, incluso lo sbiancamento dei denti, hanno alcuni rischi ed alcune limitazioni, seppur minime. Le complicazioni che potrebbero insorgere (ma sono assolutamente poco frequenti) sono:

– sensibilità dentinale: durante il processo di sbiancamento dei denti, alcuni pazienti possono avvertire una certa sensibilità dentinale, ma è normale soprattutto se i tuoi denti sono particolarmente sensibili. Pertanto, prima del trattamento, è bene informare il tuo dentista, circa la sensibilità, in modo che possa fare tutto il possibile per limitare il tuo disagio.

– Irritazione delle gengive e dei tessuti: nonostante vengono posti dei materiali specifici a protezione, lo sbiancamento può causare infiammazione alle gengive, alle labbra e ai margini delle guance, se il gel viene a contatto con questi tessuti. In ogni caso, il disturbo è di breve durata e di poco conto: può essere sufficiente sciacquare la bocca con acqua calda salata per alleviare il fastidio.

– Protesi e restauri esistenti: ponti e corone o restauri in composito o porcellana non vengono sbiancati e pertanto, alla fine del trattamento, potrebbero non uniformarsi nel colore con il resto dei denti che sono stati sottoposti a processo di sbiancamento.

  • Quanto durano i risultati?

I denti saranno sempre più bianchi di prima. Tuttavia, per alcuni pazienti che sono forti consumatori di sostanze coloranti, potrebbe essere necessario effettuare qualche applicazione di ritocco ogni sei mesi o ogni anno. Lo sbiancamento dura tanto più a lungo quanto più è agevolato da uno stile di vita che eviti il fumo, i cibi e le bevande che tendono a scurire i denti.

Spero di esserti stata di aiuto e di aver sciolto i tuoi dubbi, in caso contrario ti invito a richiedermi maggiori informazioni in studio e ti aspetto per il tuo prossimo trattamento di sbiancamento professionale.